La Certified Data Management Professional (CDMP) viene assegnata attraverso un percorso di certificazione che si basa sulla valutazione del percorso formativo e dell’esperienza lavorativa, nonché sul superamento di test di conoscenza teorica e pratica in tema di Data Management.
La certificazione CDMP si ottiene eseguendo un esame di domande multiple-choices selezionate da un catalogo di domande preparato da esperti dei diversi Chapters (DAMA Italy si sta occupando della parte di Data Quality) e memorizzato attraverso «block-chain technology» in una piattaforma di proprietà di DAMA.
Esistono più livelli di certificazione in relazione all’esperienza e alla conoscenza di coloro che sostengono l’esame:
Associate level: test unico con passing rate 60%.
Practitioner level: test unico con passing rate 70% e due esami selettivi o certificazioni equipollenti.
Mastery level: test unico con passing rate 80%. In aggiunta, sono richiesti un minimo di 10 anni di esperienza professionale nel settore, due esami selettivi o certificazioni equipollenti ed un case study.
Qui la pagina ufficiale della certificazione CDMP di DAMA International.
In aggiunta al Certified Data Management Professional, da Settembre 2019 sono anche disponibili certificazioni specialistiche in linea con le discipline del Data Management così come definite dal DAMA.
Dalla riattivazione delle certificazioni a seguito della pubblicazione della seconda versione del Data Management Body of Knowledge 2 (DMBoK®2), nel 2019 sono oltre 500 i professionisti che si sono certificati ed il numero continua a crescere.
Oltre ad un riconoscimento e gratificazione personale, la certificazione consente alle aziende di validare l’esperienza del proprio staff e creare un pool di professionisti riconosciuti a livello internazionale.
