DAMA ITALY AWARD 2020
Concorso per la miglior Tesi di Laurea in Data Management
DAMA Italy, il capitolo italiano dell’International Data Management Association, la principale organizzazione internazionale per i professionisti della gestione dei dati, ha indetto la seconda edizione del concorso per premiazione della miglior tesi di laurea in Data Management.
Beneficiari
Possono partecipare al concorso tutti coloro che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale di qualunque facoltà, che abbiano nei contenuti analizzati e sviluppati una inerenza concreta con le tematiche di Data Management.
Sono ammesse alla valutazione tutte le tesi relative agli anni accademici 2019-2020 e 2020-2021, discusse o che saranno discusse entro e non oltre il 30 settembre 2020.
La tesi dovrà essere pertinente ad uno o più tra le seguenti aree del Data Management:
- Data governance
- Data quality
- Data architecture
- Data modelling & design
- Data storage & operations
- Data security
- Data integration & interoperability
- Documents & content management
- Reference & master data
- Data warehousing & business intelligence
- Meta-data
- Data handling ethics
- Big Data & Data Science
La tesi potrà avere natura sia compilativa che sperimentale.
Premio
Al termine del processo di selezione, i tre elaborati finalisti saranno oggetto di presentazione, da parte dei candidati, nel corso dell’evento Dama Italy Annual Convention 2020 che si terrà il 27 novembre 2020. L’elaborato che avrà ottenuto la valutazione maggiore sarà inoltre presentato anche ad un evento internazionale di DAMA International https://dama.org/.
Il candidato che avrà ricevuto la valutazione maggiore riceverà in premio:
- L’iscrizione all’Associazione DAMA Italy, a titolo gratuito, per la durata di 5 anni
- Una copia del Data Management Body of Knowledge 2 (DMBOK2)
- Lo sconto di 1.000 € da riconoscere a fronte di un corso di formazione certificato DAMA International
Modalità di presentazione delle domande
Per partecipare al concorso occorre compilare e inoltrare la documentazione elencata di seguito al questo indirizzo.
- Domanda di partecipazione, compilazione del form on-line
- Abstract introduttivo della tesi stessa, secondo le modalità descritte nel documento allegato di Linee guida per la presentazione degli Abstract
- Una presentazione in formato Powert Point (ppt) dell’elaborato (massimo 10 Mb e 20 slides)
Saranno accettati solo i file in formato PDF e rinominati come segue:
COGNOME_NOME CANDIDATO_abstract (es. ROSSI_MARCO_abstract)
COGNOME_NOME CANDIDATO_presentazione (es. ROSSI_MARCO_presentazione)
Criteri e processo di valutazione
La prima fase di valutazione riguarderà la documentazione ricevuta (abstract e presentazione PPT) in fase di candidatura. La seconda fase di valutazione, da svolgersi solo se ritenuta necessaria, potrà richiedere ai candidati l’invio della tesi di laurea in formato integrale.
Gli elaborati saranno valutati da un panel di esperti selezionati da DAMA Italy. La valutazione delle tesi terrà conto dei seguenti criteri:
- Livello di innovazione rispetto al tema trattato
- Attinenza alle aree tematiche sopra citate
- Chiarezza espositiva dei contenuti
- Illustrazione dei risultati raggiunti e/o identificazione di ipotesi relative al mancato raggiungimento di obiettivi concordati
- Possibilità di utilizzo dei risultati ottenuti
Comunicazione risultati
La comunicazione dei risultati avverrà attraverso comunicazione via e-mail ai candidati finalisti, nonché mediante pubblicazione sul sito di DAMA Italy https://dama-italy.org/.
I vincitori finali saranno annunciati durante l’evento DAMA Italy, previsto il 27 novembre 2020.
Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali di cui al presente regolamento avverrà nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. 196 del 30/06/2003 e successive modifiche ed integrazioni.